• Perchè la scienza non è un gioco per ragazze?

    Perchè la scienza non è un gioco per ragazze?

    In Italia è fortissimo il divario fra maschi e femmine nello studio e nei lavori scientifici. Dati e consigli di lettura per celebrare la “giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza” istituita dall’Onu di Anastasia Ghezzi La storia…

    Leggi tutto


  • Libri per non dimenticare

    Libri per non dimenticare

    Qualche consiglio di lettura sul tema della Shoah per il Giorno della Memoria Il 27 gennaio di ogni anno ricorre la Giornata della Memoria, istituita soltanto nel 2005 dall’ONU, per commemorare le vittime della Shoah. Nei campi di sterminio hanno…

    Leggi tutto


  • PRET-A-REPORTAGE / L’abito fa davvero il monaco?

    PRET-A-REPORTAGE / L’abito fa davvero il monaco?

    Anche i vestiti sono un modo per comunicare agli altri chi siamo. In questo spazio proviamo a leggere noi stessi e il mondo in cui viviamo attraverso gli oufit e gli stili. Con un obiettivo: imparare a piacere soprattutto a…

    Leggi tutto


  • Il ragazzo dai pantaloni rosa: quando l’omofobia uccide

    Il ragazzo dai pantaloni rosa: quando l’omofobia uccide

    Il film sulla storia (vera) di Andrea Spezzacatena, lo studente che si è suicidato dopo essere stato bullizzato a scuola Sta ancora spopolando il film uscito in tutte le sale italiane nel novembre scorso “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, tratto…

    Leggi tutto


  • Giovani, innovazione, diritti: ecco la Festa della Toscana

    Giovani, innovazione, diritti: ecco la Festa della Toscana

     Il programma del tradizionale evento del 30 novembre fra concerti, spettacoli e visite esclusive ai palazzi della Regione di Luca Schifano Quest’anno il vasto e variegato programma della Festa della Regione Toscana del 30 novembre inizia alle 10 al Cinema…

    Leggi tutto


Come noi, gli autori dei nostri libri preferiti sono persone comuni. Per questo, oltre alla scrittura,
avevano anche passioni e le loro vite a volte venivano dettate dalle loro paure e stranezze.
Scopriamole alcune insieme.

L'autrice / autore

Non ho talenti speciali, sono solo “appassionatamente curiosa”, direbbe Einstein se fosse al mio posto.
Tra le colline della maremma grossetana, ho sempre trovato un rifugio nei libri. Le emozioni degli autori attraversano le loro penne, mi sento più vicina a loro ed è così che ho imparato a conoscere veramente il mondo.