• , ,

    Perchè la scienza non è un gioco per ragazze?

    .

    In Italia è fortissimo il divario fra maschi e femmine nello studio e nei lavori scientifici. Dati e consigli di lettura per celebrare la “giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza” istituita dall’Onu di Anastasia Ghezzi La storia…

  • ,

    Libri per non dimenticare

    .

    Qualche consiglio di lettura sul tema della Shoah per il Giorno della Memoria Il 27 gennaio di ogni anno ricorre la Giornata della Memoria, istituita soltanto nel 2005 dall’ONU, per commemorare le vittime della Shoah. Nei campi di sterminio hanno…

  • Immagine in evidenza
    , ,

    Libri e scarpe rosse

    .

    Alcuni consigli di libri per dare voce a tutte le donne vittime di violenza Dal 1999, ogni 25 novembre, ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, è un momento per…

  • ,

    BookTok, il potere dei consigli di lettura

    .

    Come i ragazzi hanno cambiato la divulgazione e la comunicazione culturale grazie a Internet L’ascesa dei social media ha rivoluzionato la comunicazione legata al mondo della lettura. Mentre la critica letteraria tradizionale è andata in crisi, si sono imposti nuovi…

  • ,

    Kairos, al momento giusto

    .

    Approdato in Italia il 5 novembre scorso, il libro vincitore dell’International Booker Prize 2024 è già un caso editoriale in tutta Europa. Berlino Est, 1986. Uno scambio di sguardi su un autobus. Una studentessa e uno scrittore cinquantenne legati da…

  • ,

    Guardando il mondo da lassù

    .

    Il “Barone rampante” sembra una storia per ragazzi ma è molto di più. Cosa ci dice e ci racconta Italo Calvino A primo impatto il libro di Italo Calvino, “Il barone rampante”, sembra una semplice storia per ragazzi: un baronetto…

  • ,

    “L’età fragile” vince il premio Strega

    .

    La scrittrice abruzzese Donatella Di Pietrantonio conquista la 78ª edizione del premio letterario più ambito in Italia. “Un libro sulla sopravvivenza alla vita” Ma prima… Che cos’è il Premio Strega? Nasce nel 1947 dalla scrittrice Maria Bellonci e da Guido…

  • , ,

    Curiosando

    .

    Come noi, gli autori dei nostri libri preferiti sono persone comuni. Per questo, oltre alla scrittura, avevano anche passioni e le loro vite a volte venivano dettate dalle loro paure e stranezze. Scopriamole alcune insieme.

  • ,

    In un mare di versi

    .

    La poesia aiuta a vivere: il 21 marzo è la giornata mondiale della poesia

  • ,

    L’appetito vien…leggendo

    .

    L’intento di questa rubrica è far avvicinare noi ragazzi alla lettura. In un mondo in cui la tecnologia ci offre contenuti digitali sempre più facilmente accessibili e la società ci impone ritmi molto serrati, i libri possono essere la nostra salvezza: un rifugio.