-
“Una città plurale”: il primo anno della sindaca
di Lavinia Mocanu Il 15 luglio nella Sala d’Arme a Palazzo Vecchio c’è stato l’evento “una città plurale: un anno insieme”, il resoconto del primo anno…
-
Cari professori, non siamo dei numeri
Spesso la scuola non considera che prima di essere degli studenti siamo degli esseri umani che devono crescere e imparare ad avere fiducia in se stessi per il bene di tutta la società La prima scuola nacque nel 3.500 a.C….
-
Essere Italiani e non esserlo al 100%
di Agostino Lenzi Perché essere cittadini italiani non vuol dire solo avere una piccola tessera con nome e cognome sopra? Noi spesso non siamo in grado di rispondere, visto che nasciamo con la carta d’identità già in tasca, ma proviamo…
-
Dietro le quinte del 2 giugno: il mio incredibile percorso al Quirinale
di Mattia Lo Coco Roma, 2 Giugno – C’è chi la Festa della Repubblica la celebra da casa, e poi ci sono io, Mattia Lo Coco, studente del settore Accoglienza turistica all’Istituto alberghiero Bernardo Buontalenti di Firenze, che l’ho vissuta…
-
Festa della Repubblica: un SI’ alla libertà che riguarda anche noi
di Mattia Lo Coco Ogni anno, il 2 giugno, l’Italia si ferma per la Festa della Repubblica. Forse,, per molti di voi è solo un giorno di vacanza in più, un’occasione per riposare o uscire con gli amici prima dell’estate….