di Mattia Lo Coco
Ogni anno, il 2 giugno, l’Italia si ferma per la Festa della Repubblica. Forse,, per molti di voi è solo un giorno di vacanza in più, un’occasione per riposare o uscire con gli amici prima dell’estate. Ma fermiamoci un attimo a pensare: questa non è una festa qualunque, è un momento importantissimo che ci ricorda una scelta coraggiosa che ha cambiato per sempre la nostra storia. Ma perché è così significativa? E perché, soprattutto noi che siamo il futuro, dovremmo sentirla vicina e capirne il vero valore?
Una scelta determinante: da Monarchia a Repubblica
Immaginate di tornare indietro nel tempo, precisamente al 1946. L’Italia era appena uscita da un periodo buio: una guerra terribile aveva lasciato il Paese in ginocchio, e vent’anni di dittatura avevano tolto la libertà alle persone. L’Italia era una monarchia, governata da un Re, ma dopo la guerra c’era una voglia enorme di ricominciare, di costruire qualcosa di nuovo e di migliore.
Fu allora che venne presa una decisione storica. Per la prima volta nella storia del nostro Paese, tutti gli italiani – e finalmente anche le donne! – furono chiamati a votare. Era un referendum, un vero e proprio voto popolare, per decidere una cosa fondamentale: continuare ad essere una monarchia o diventare una Repubblica? E la scelta fu chiara: la maggioranza degli italiani disse un forte e chiaro “sì” alla Repubblica. Questo significava una cosa importantissima: il potere non sarebbe più stato ereditario, nelle mani di una singola famiglia, ma sarebbe appartenuto a tutti noi, al popolo, attraverso i suoi rappresentanti eletti democraticamente.
Perché questa festa è così preziosa oggi?
La nascita della Repubblica ha segnato un nuovo inizio per l’Italia, un’era basata su valori fondamentali come la libertà, la democrazia e l’uguaglianza, valori che sono poi stati scritti nella nostra Costituzione, la legge più importante del nostro Paese. Festeggiare il 2 giugno significa ricordare diverse cose:
Significa ricordare che il potere appartiene al popolo. Siamo noi cittadini, con il nostro voto e la nostra partecipazione, a decidere come deve essere governato il nostro Paese.
Significa non dimenticare che abbiamo la libertà di scelta, la possibilità di esprimere le nostre idee e di decidere il nostro futuro, un diritto che, purtroppo, non è scontato in tutte le parti del mondo.
E significa anche onorare la pace e la democrazia. Dopo la guerra, la Repubblica ha portato stabilità e ha permesso all’Italia di costruire un sistema basato sul dialogo, sul rispetto delle regole e sulla convivenza civile.
È la nostra festa: il futuro dell’Italia nelle nostre mani
Forse, come dicevo, pensate che questa sia una festa “da grandi”, qualcosa che non ci tocca direttamente. Ma la Festa della Repubblica è soprattutto nostra. È fondamentale che la sentiamo nostra e che la capiamo, perché:
Siamo noi il futuro dell’Italia. Saremo noi, un giorno, a guidare questo Paese. Comprendere i valori su cui è fondata la nostra Repubblica ci darà gli strumenti per essere cittadini consapevoli, attivi e responsabili.
Capiremo i nostri diritti. La Repubblica e la Costituzione garantiscono i nostri diritti, come quello allo studio, alla salute, alla libertà di esprimerci. Conoscerli significa poterli difendere e utilizzarli al meglio per il nostro percorso di vita.
Valorizzeremo la democrazia. In un mondo che cambia velocemente e che può essere molto complesso, capire come funziona la democrazia e quanto sia preziosa è una competenza fondamentale per affrontare le sfide che ci attendono.
Quindi, quando vedremo le celebrazioni del 2 giugno, non pensiamo solo alla storia passata, ma guardiamo avanti, al futuro. La Festa della Repubblica è un invito a tutti noi, giovani e meno giovani, a impegnarci ogni giorno per costruire un’Italia migliore, un’Italia fedele ai valori di libertà, giustizia e democrazia per cui i nostri antenati hanno lottato e fatto quella scelta coraggiosa. È la nostra festa, è la festa di tutti!
L'autrice / autore
Sono Mattia, quello che viaggia sulle due ruote con il vento fra i capelli, pronto a vivere ogni istante al massimo. Amo spingermi ai limiti delle emozioni e vivere in compagnia delle persone che mi fanno vibrare il cuore. Pronti a partire con me in questa avventura piena di sorprese e divertimento? La vita è troppo breve per non godersela fino in fondo!