-
Libri e scarpe rosse
.
Alcuni consigli di libri per dare voce a tutte le donne vittime di violenza Dal 1999, ogni 25 novembre, ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, è un momento per…
-
BookTok, il potere dei consigli di lettura
.
Come i ragazzi hanno cambiato la divulgazione e la comunicazione culturale grazie a Internet L’ascesa dei social media ha rivoluzionato la comunicazione legata al mondo della lettura. Mentre la critica letteraria tradizionale è andata in crisi, si sono imposti nuovi…
-
Kairos, al momento giusto
.
Approdato in Italia il 5 novembre scorso, il libro vincitore dell’International Booker Prize 2024 è già un caso editoriale in tutta Europa. Berlino Est, 1986. Uno scambio di sguardi su un autobus. Una studentessa e uno scrittore cinquantenne legati da…
-
Arancia Meccanica: il fascino della violenza
.
Un libro difficile da dimenticare, sconcertante e assolutamente crudo. Nel bene e nel male, violentemente impressionante. di Edoardo Vianello Scritto e pubblicato nel 1962 da Anthony Burgess,”Arancia meccanica” racconta la storia di un ragazzo, Alex Delarge, i cui interessi principali…
-
Perchè leggere Jane Austen?
.
I suoi libri (a cominciare da “Orgoglio e pregiudizio”) ci rendono sicuri di noi stessi Leggere i romanzi di Jane Austen può essere un’esperienza che va ben oltre il semplice intrattenimento. Le sue opere ci offrono uno sguardo profondo sulla…
-
“L’età fragile” vince il premio Strega
.
La scrittrice abruzzese Donatella Di Pietrantonio conquista la 78ª edizione del premio letterario più ambito in Italia. “Un libro sulla sopravvivenza alla vita” Ma prima… Che cos’è il Premio Strega? Nasce nel 1947 dalla scrittrice Maria Bellonci e da Guido…
-
Curiosando
.
Come noi, gli autori dei nostri libri preferiti sono persone comuni. Per questo, oltre alla scrittura, avevano anche passioni e le loro vite a volte venivano dettate dalle loro paure e stranezze. Scopriamole alcune insieme.
-
L’appetito vien…leggendo
.
L’intento di questa rubrica è far avvicinare noi ragazzi alla lettura. In un mondo in cui la tecnologia ci offre contenuti digitali sempre più facilmente accessibili e la società ci impone ritmi molto serrati, i libri possono essere la nostra salvezza: un rifugio.