-
Interrogazioni: metodo inadeguato o necessario?
di Anastasia Ghezzi L’ opinione degli studenti e dei professori. Di recente una professoressa ha acceso un dibattito sulle interrogazioni a scuola. “Ma davvero oggi, nel 2025, siamo qui a fare interrogazioni come se fossimo nel 1890?” dice la docente,…
-
“La tua prima volta al voto? Abbiamo bisogno di te”
di Giulio Volpe Sempre più ragazzi scelgono di restare ai margini della vita pubblica, tra astensionismo crescente e disinteresse verso il volontariato o le associazioni. È un segnale preoccupante: secondo gli ultimi dati, raccolti da GenPRS, ossia un’associazione di promozione…
-
Il Parlamento degli studenti per la Giornata della Memoria
Il 27 gennaio, come ogni anno, cerchiamo di mobilitare i nostri coetanei affinchè gli orrori della nostra Storia non cadano nel dimenticatoio La memoria è il fondamento su cui nasce la consapevolezza collettiva, un ponte che unisce passato, presente e…
-
Ministro, ascoltate la voce degli studenti
Parla Aurora Baccioli, la nostra rappresentante (coordinatrice della Toscana ) che partecipa alle riunioni con il ministero dell’istruzione e del merito. Di cosa si è parlato nell’ultimo incontro e cosa c’è in cantiere (a cominciare dai cambiamenti all’esame di maturità)…
-
Perché un giovane dovrebbe informarsi?
L’informazione, spesso distorta, genera più confusione che chiarezza. Un rischio soprattutto per noi giovani che siamo più manipolabili. Perché un giovane dovrebbe informarsi? E’ la domanda che ho posto ad alcuni studenti e professori. In questo periodo della nostra storia…