la nuova rubrica di Generazione News presenta TAF: Una realtà storica a Firenze con oltre settant’anni di attività.
di Ginevra Malavolta
TAF ricami, nel cuore di Firenze, è attiva dal 1954, quando Clara e suo marito inaugurarono l’atelier in Via Por Santa Maria. Oggi Clara, che ha da poco compiuto centouno anni, resta il cuore pulsante di questo luogo, testimone vivente di un’arte che resiste nel tempo.
Ai microfoni di GenerazioneNews, insieme alla nuora Silvia, ha rivissuto la nascita di TAF, e ha raccontato come il mondo dell’artigianato artistico sia cambiato nel corso di settant’anni.
Clara ha iniziato a lavorare quando aveva quindici anni, e del lavoro ha sempre fatto il suo punto di forza. Quando nel 1954 ha aperto TAF insieme al marito, ebbe qualche difficoltà, come trovare commesse con una buona conoscenza del francese e dell’inglese, ma le soddisfazioni sono state tante.
A guidarla in tutti questi anni è stata la passione per gli oggetti di ricamati che l’hanno sempre circondata e che la madre, a cui era molto legata, adorava. Amore per il ricamo che ha guidato e guida ancora moltissimi clienti, una volta principalmente francesi inglesi, oggi prevalentemente americani e sempre più giovani, spesso con l’intenzione di fare regali di alta qualità a parenti e amici, o desiderosi di possedere prodotti di alta sartoria altamente esclusivi.
Tra i primi Clara ricorda un giovane, che tutte le volte che viene a Firenze è solito acquistare qualcosa per la madre e la nonna, come un fazzoletto o una tovaglietta da tè.
Ad oggi la fondatrice di TAF continua a scendere ogni mattina in negozio, ed ogni volta è pervasa da un senso di gioia e soddisfazione, tanto che se potesse parlare con la sè bambina le direbbe:<<Cura bene il negozio, perché sarà un modo felice di sentirsi vivi!>>
Guardando ai giovani di oggi afferma:<<È tutto sbagliato: si pensa che non siano all’altezza, ma è sbagliato; sono in gamba, molto più di di prima. Si dice il contrario perché i genitori non seguono più i figli: prima li aiutavano a vivere>>.
Proprio ai giovani, in cui vede grandi promesse per il futuro, rivolge il suo motto: “lavora per vivere, non per morire”.
L'autrice / autore
Ciao! Sono Ginevra Malavolta, e quando non sono persa in un libro mi piace esplorare nuovi posti, alla ricerca di nuove meraviglie… come le chiese, o le mostre, o i festival…