-
Lasciateci sbagliare: vogliamo imparare a rialzarci
.
In un mondo che promuove solo chi arriva più in alto e in breve tempo, ci siamo dimenticati che la vera chiave del successo è saper reagire alle sconfitte. Come nello sport di Lorenzo Mameli “Credo di aver imparato molto…
-
Ehi scuola, oggi i voti te li dò io!
.
In esclusiva un sondaggio di Generazione News fra gli studenti toscani: aspirazioni, delusioni, le cose da cambiare e le cose positive del nostro sistema scolastico. Uno degli obbiettivi principali di Generazione News è quello di documentare i problemi del sistema…
-
Dress code a scuola: rispetto o costrizione?
.
di Mariachiara Arcolini Parliamoci chiaro: ogni anno, appena rientriamo tra i banchi, spunta la solita circolare sul dress code. E anche stavolta, i presidi italiani non hanno deluso: look sobri, decorosi e “consoni” sono le parole d’ordine. Tradotto? Niente outfit…
-
Interrogazioni: metodo inadeguato o necessario?
.
di Anastasia Ghezzi L’ opinione degli studenti e dei professori. Di recente una professoressa ha acceso un dibattito sulle interrogazioni a scuola. “Ma davvero oggi, nel 2025, siamo qui a fare interrogazioni come se fossimo nel 1890?” dice la docente,…
-
Maturità, il mondo della scuola si mobilita
.
Presidi, psicologi e professionisti di ogni genere promuovono una petizione per rivedere i punteggi degli esami e in genere i sistemi di valutazione degli studenti di Giulio Volpe Hanno fatto molto scalpore nelle ultime settimane le notizie dei ragazzi maturandi…
-
Proteste contro la maturità, ma la discussione non decolla
.
Nelle ultime settimane alcuni maturandi hanno deciso di astenersi dalla prova orale per denunciare alcune criticità del sistema scolastico e dei suoi metodi di valutazione. Il punto focale per questi ragazzi è esprimere disagio per un sistema che, come dice…
-
Ecco perchè studiare la storia è (dovrebbe essere) divertente
.
Ma hanno senso le nuove indicazioni del ministro che vogliono limitare il programma all’Occidente? di Agostino Lenzi Mi piacerebbe iniziare questo articolo con una citazione dello stesso autore con cui il ministero dell’Istruzione ha cominciato la sezione storia delle nuove…
-
Lettera di fine scuola dalla Prof: “Le parole che non vi ho ancora detto”
.
“Ogni ragazzo avrebbe diritto ad almeno un insegnante come lei”, ha commentato la psicologa della scuola dopo aver letto le parole scritte da Sara Giorgi, la professoressa che prima di lasciare la classe che ha portato in quinta per poi…
-
Firenze va avanti: cittadinanza onoraria agli studenti stranieri
.
di Livia Leila Sarti Il 12 giugno, nella suggestiva cornice del Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, si è svolta una cerimonia dal forte valore simbolico e sociale: il conferimento della cittadinanza onoraria a 125 ragazze e ragazzi di origine…
-
Cari professori, non siamo dei numeri
.
Spesso la scuola non considera che prima di essere degli studenti siamo degli esseri umani che devono crescere e imparare ad avere fiducia in se stessi per il bene di tutta la società La prima scuola nacque nel 3.500 a.C….