-

La letteratura russa è così noiosa come si pensa?
.
di Anastasia Ghezzi La letteratura russa, da Puškin a Bulgakov vanta un numero incredibile di scrittori straordinari, ma sono pochi i lettori che la apprezzano davvero. Perché? La percezione di “noia” deriva dal fatto che questi scrittori sono strettamente legati…
-

Leopardi al centrocampo e D’annunzio bomber: la letteratura in campo
.
di Desirée Evangelista Molto spesso si sente parlare di “rivoluzione del sistema scolastico” ma raramente viene effettivamente modificato qualcosa e ciò porta all’inevitabile disinteresse degli studenti verso quelle materie, o meglio, quegli argomenti che da sempre sono un pilastro portante…
-

Perchè questa rubrica?
.
di Lavinia Mocanu Vi è mai capitato di essere a scuola e di studiare un argomento interessante che non veniva spiegato bene o che non avete capito? Avete mai pensato mentre stavate studiando epica, letteratura o storia dell’arte “perché devo…
-

BookTok, il potere dei consigli di lettura
.
Come i ragazzi hanno cambiato la divulgazione e la comunicazione culturale grazie a Internet L’ascesa dei social media ha rivoluzionato la comunicazione legata al mondo della lettura. Mentre la critica letteraria tradizionale è andata in crisi, si sono imposti nuovi…
-

“L’età fragile” vince il premio Strega
.
La scrittrice abruzzese Donatella Di Pietrantonio conquista la 78ª edizione del premio letterario più ambito in Italia. “Un libro sulla sopravvivenza alla vita” Ma prima… Che cos’è il Premio Strega? Nasce nel 1947 dalla scrittrice Maria Bellonci e da Guido…

